Menu
Lo studio Professionisti Aree di Attività Pubblicazioni Rassegna stampa Contatti

Il presente sito ha finalità esclusivamente informativa dell’attività dello Studio Legale Alberghi e non utilizza cookie di profilazione. Disclaimer e informazioni.

Le pagine del sito studiolegalealberghi.com, così come i profili social media, sono intesi e predisposti ai soli fini informativi come per legge: secondo la normativa deontologica è infatti necessario rispettare i criteri di correttezza, non comparazione e verità, con osservanza della dignità e del decoro della Professione Forense e degli obblighi di riservatezza e tutela del segreto professionale.

Etichetta: Polizza vita

Diritto civile

Assicurazione sulla vita e riparto dell’indennizzo fra gli eredi: la soluzione delle Sezioni Unite (Cass. Sez. Un. 11421/2021)

Avv. Jacopo Alberghi
16 mag 2021
Diritto assicurativo
Polizza vita
Diritto delle successioni

Nel caso di assicurazione sulla vita con designazione degli “eredi” quali beneficiari di polizza come avviene il riparto dell’indennizzo fra gli stessi?

Rispondono al predetto quesito le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, risolvendo un annoso contrasto giurisprudenziale.

La Terza Sezione civile, rilevata la sussistenza di questione di diritto già decisa in senso difforme da precedenti pronunce della Corte, con ordinanza interlocutoria n. 33195/2019, rimetteva il ricorso al Primo Presidente per l'assegnazione alle Sezioni Unite, evidenziando come le difformi interpretazioni giurisprudenziali esistenti conducessero ad esiti notevolmente divergenti, anche sotto il profilo delle attribuzioni economiche che avvantaggiano i beneficiari, condensando così le questioni su cui chiedere la decisione alle Sezioni Unite: continua QUI (...)

Il presente sito ha finalità esclusivamente informativa dell’attività dello Studio Legale Alberghi e non utilizza cookie di profilazione. Disclaimer e informazioni.

Le pagine del sito studiolegalealberghi.com, così come i profili social media, sono intesi e predisposti ai soli fini informativi come per legge: secondo la normativa deontologica è infatti necessario rispettare i criteri di correttezza, non comparazione e verità, con osservanza della dignità e del decoro della Professione Forense e degli obblighi di riservatezza e tutela del segreto professionale.