Tag: Risarcimento danni

Sinistro mortale: quando il danno da lesione parentale è liquidabile anche senza il vincolo di sangue con la vittima (Cass. civ., Sez. III, sent. n. 5984 dell'11.02.2025)

La recente pronuncia della Terza Sezione della Suprema Corte, n. 5984 dell'11.02.2025, conferma che il risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale può essere riconosciuto anche in assenza di un legame di sangue tra la vittima e il richiedente.

Il caso oggetto di pronuncia muove le fila da un gravissimo sinistro stradale che vedeva purtroppo il drammatico decesso di una bambina di soli quattro anni; la richiesta risarcitoria nei confronti del responsabile veniva avanzata sia dalla madre della piccola, sia dal compagno della donna, legatissimo alla bambina ma non padre biologico della stessa.

Instauratosi il giudizio, in primo grado, alla madre veniva (giustamente) riconosciuto il massimo risarcimento previsto sia per il danno parentale che per il danno biologico secondo le Tabelle milanesi, con la massima personalizzazione.

Il Tribunale, preso atto del pagamento anticipato di Euro 270.000,00 da parte di U.C.I., condannava i convenuti in solido al pagamento di ulteriori Euro 298.464,50 a favore della madre per danno parentale e biologico, oltre ad Euro 63.229,87 per spese funerarie e di assistenza legale.

Il Tribunale rigettava tuttavia la richiesta di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale avanzata dal compagno.

Sul punto la Suprema Corte, avallando quanto statuito in secondo grado sulla scorta delle espletate prove testimoniali e medico legali, rivedeva invece la posizione, accogliendo la domanda risarcitoria del compagno della madre, riconoscendo allo stesso, per la perdita della piccola, la somma risarcitoria di Euro 249.047,00, evidenziando, correttamente, come nel tempo egli avesse assunto il ruolo di padre vicario, in sostituzione del genitore biologico rivelatosi del tutto assente nella vita della piccola.

Continua QUI (...)

Macrolesioni e nuova Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale (D.P.R. 12/2025)

Approvata con d.P.R. del 13.01.2025 n. 12 (pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 4 alla Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 2025 n. 40) la nuova Tabella Unica Nazionale relativa al risarcimento del danno non patrimoniale, in attuazione della delega prescritta dall’art. 138 cod. ass..

Tale intervento prevede un sistema di monetizzazione del danno per postumi superiori al 9%, che si applica in caso di:

  • sinistri causati da veicoli soggetti ad obbligo di copertura assicurativa,
  • colpa medica.

 

Si tratta di un sistema a punti, caratterizzato da un valore variabile in base a:

  • punti di invalidità permanente (a ogni punto, da 0 a 100, è associato un valore economico progressivo à all’aumentare dell’invalidità, cresce il valore);
  • età del danneggiato (al cui aumentare, il valore diminuisce);
  • sofferenza morale (che rappresenta un valore solo eventuale).

È altresì prevista la possibilità di personalizzazione fino al 30%.

 

Nobili gli obiettivi al cui raggiungimento è posta la Tabella in esame, quali quello di superare le disomogeneità delle altre Tabelle attualmente in uso sul territorio nazionale (Tabelle di Milano e Roma) e quello garantire risarcimenti proporzionati e adeguati alle lesioni, riducendo le disparità territoriali.

 

A corredo di tale Tabella sono previsti due Allegati:

  • Allegato I à definisce i coefficienti moltiplicatori per determinare il valore economico di ogni punto,
  • Allegato II à include tabelle che indicano il risarcimento totale, considerando età, danno biologico e morale.

 

Confrontando i valori della TUN con quelli delle altre Tabelle più in uso, quali quelle dei Tribunali di Roma e Milano, emerge che:

  • per invalidità basse (10-30%), la TUN prevede risarcimenti superiori rispetto alle tabelle pretorie,
  • per invalidità intermedie (30-60%), la TUN risulta meno vantaggiosa rispetto a Roma e Milano,
  • per invalidità alte (60-100%), i risarcimenti della TUN sono superiori rispetto a Milano, ma inferiori rispetto a Roma.

 

La Tabella è in vigore dal 5.03.2025 ed è applicabile solamente ai sinistri occorsi dopo questa data.

 

Continua QUI

 

Riconoscimento e liquidazione del danno esistenziale cd. riflesso alla moglie: compromissione della vita sessuale in esito alle lesioni patite dal marito quale vittima primaria di colpa medica (Sentenza n. 942/2023 del Tribunale della Spezia)

Sentenza n. 942/2023 del Tribunale della Spezia, pubblicata il 29.12.2023, Giudice Dott.ssa A. Gherardi

 Trattasi di delicato caso di responsabilità medica affrontato dal nostro studio, con causa civile patrocinata dall’Avv. Jacopo Alberghi, di recente definitosi con sentenza.

Con l’interessante pronuncia in commento, il Tribunale della Spezia, nella persona del G.I. Dott.ssa A. Gherardi, affronta un complesso ed insolito caso di responsabilità medica, avente ad oggetto la configurabilità e la liquidazione del danno cd. esistenziale riflesso patito dalla moglie, in esito alle lesioni (disfunzione erettile) subite dal marito per errore medico.

L'illustrazione del caso e delle questioni giuridiche sottese prosegue QUI (...)

Polizze assicurative: valida la clausola che prevede il risarcimento in forma specifica (Cass. civ., Sez. III, 27 luglio 2022, n. 23415)

Interessante pronunciamento della Suprema Corte inerente all’annosa questione circa la validità, o meno, della clausola contenuta in polizza assicurativa contro i danni che, a fronte di un risparmio sul premio assicurativo, determina in capo all’assicurato l’obbligo di rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con la propria assicurazione per la riparazione del veicolo danneggiato.

La vicenda vede il rigetto in primo grado della domanda attorea di condanna dell’assicuratore alla differenza che l’attrice aveva dovuto versare all’autoriparatore cui aveva ceduto il credito per il ripristino del proprio veicolo danneggiato da una grandinata.

Clicca QUI per leggere il prosieguo della pubblicazione (...)

Attraversamento improvviso fuori dalle strisce pedonali: pedone condannato al risarcimento del danno in favore del motociclista (Tribunale della Spezia – Sentenza n. 7/2022 dell’11.1.2022)

Interessante pronuncia del Tribunale della Spezia, ottenuta dal nostro studio in una causa patrocinata dall’Avv. Jacopo Alberghi, che ha visto integralmente accolte le ragioni del danneggiato nostro assistito, un motociclista che era caduto a causa della manovra improvvisa di un pedone, il quale azzardava un attraversamento lontano dalle apposite strisce.

Istruita la causa, sia in punto di an che di quantum debeatur, superata la presunzione di responsabilità a carico del motociclista nostro assistito, il pedone, accertato quale unico responsabile del sinistro, è stato condannato al risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali patiti dall’attore, oltre spese legali e di C.T.U..

Molto interessante il ragionato passaggio del Giudice circa l’ambito di applicazione dell’art. 2054, comma 1, c.c., inerente la nota presunzione di responsabilità a carico del conducente il veicolo nel caso di investimento di un pedone.

Continua QUI (...)

Privacy: illecito trattamento dei dati personali nel settore bancario e risarcimento danni in favore del titolare (Cassazione civile sez. I, 13/01/2021, n. 368)

La Suprema Corte con la pronuncia in commento, in tema di trattamento dei dati personali, ha avuto modo di confermare che il D.Lgs. n. 196 del 2003 ha ad oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati.

Colui che compie operazioni di trattamento di tali informazioni, infatti, dall’accostamento, comparazione, esame, analisi, congiunzione, rapporto od incrocio di dati già pubblici o pubblicati può ricavare ulteriori informazioni e, quindi, un valore aggiunto informativo, non estraibile dai dati isolatamente considerati, potenzialmente lesivo della dignità dell'interessato, ai sensi dell'art. 3 Cost., comma 1 e dell'art. 2 Cost., valore sommo a cui è ispirata la legislazione sul trattamento dei dati personali (cfr. Cass., 25 giugno 2004, n. 11864).

Continua QUI (...)

Farmaci: responsabilità dell’impresa farmaceutica in caso “effetti collaterali indesiderati” e relativi oneri di prova (Cassazione civile sez. III, 07/03/2019, n.6587)

La produzione e distribuzione di farmaci è attività soggetta alla speciale disciplina di cui all'articolo 2050 del codice civile che, in tema di esercizio di attività pericolose, prevede che “chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno”.

La norma in questione si riferisce sia alle attività pericolose tipizzate nel codice civile o in leggi speciali, sia a quelle che siano comunque tali per la loro attitudine a produrre un rischio (cd. attività pericolose atipiche).

La nozione di attività pericolosa, infatti, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2050 c.c., non deve essere limitata alle attività tipiche, già qualificate come tali da una norma di legge, ma deve essere estesa a tutte quelle attività che, per la loro stessa natura o per le caratteristiche dei mezzi adoperati, comportino una rilevante possibilità del verificarsi di un danno, dovendosi, di conseguenza accertare in concreto il requisito della pericolosità con valutazione svolta caso per caso, tenendo presente che anche un'attività per natura non pericolosa può diventarlo in ragione delle modalità con cui viene esercitata o dei mezzi impiegati per espletarla.

Continua QUI (...)

Violazione del consenso informato del paziente: danno risarcibile in caso di omessa informazione su un intervento chirurgico (Cass. n. 25875/2020)

La Suprema Corte, con la recente pronuncia in commento (Cassazione civile sez. III, 16/11/2020, n.25875), affronta nuovamente il tema del danno conseguente alla violazione del consenso informato nel caso in cui il paziente non venga correttamente informato circa i rischi relativi ad un intervento chirurgico.

Nell'ipotesi di omessa informazione del paziente è configurabile un danno risarcibile? Occorre dimostrare la cd. medical malpratice? Quali sono gli oneri probatori a carico del danneggiato? 

A tutte queste domande, con estrema chiarezza, risponde la Suprema Corte con la pronuncia in commento.

Continua QUI (...)

Biglietto aereo acquistato on line e ritardo del volo internazionale, a quale giudice rivolgersi per il risarcimento dei danni? (Cass. Sezioni Unite n. 3561/2020)

Le Sezioni Unite civili, a risoluzione del contrasto giurisprudenziale, hanno affermato il seguente principio di diritto: "ai fini della individuazione del giudice avente giurisdizione a conoscere della controversia avente ad oggetto la compensazione pecuniaria per il ritardo nello svolgimento delle operazioni di trasporto aereo, nel senso sopra indicato, subito da acquirenti domiciliati in Italia, anche se il contratto concluso con la compagnia aerea contenga una clausola di proroga della giurisdizione, si applicano quindi i criteri di collegamento indicati dall'art. 33 della Convenzione di Montreal. In particolare, nel caso di specie, la giurisdizione si radica in Italia sia in applicazione del criterio di collegamento del luogo di destinazione del viaggio, sia in applicazione del criterio di collegamento del "luogo ove è sito lo stabilimento del vettore che cura la conclusione del contratto". Tale luogo infatti coincide, nel caso di acquisto on line di biglietti per il trasporto aereo internazionale" (Cass. Sezioni Unite n. 3561 del 13.2.2020).

Continua (...)

Dare del "mafioso" su Facebook è reato? Rientra nel diritto di critica politica? (Cass. Penale 39047/2019)

La sentenza in commento riguarda il caso di un ex-sindaco di un comune siciliano, il quale, criticando il sindaco in carica, addebitava allo stesso un comportamento definito come "imposizione o agire mafioso" nella designazione dei candidati per le elezioni locali, esprimendo tale commento su Facebook.

La Suprema Corte ha ritenuto che l'espressione suddetta integri il delitto di diffamazione, escludendo nel caso di specie l'applicabilità dell'esimente del diritto di critica politica.

Continua (...)

1 2