Menu
Lo studio Professionisti Aree di Attività Pubblicazioni Rassegna stampa Contatti

Il presente sito ha finalità esclusivamente informativa dell’attività dello Studio Legale Alberghi e non utilizza cookie di profilazione. Disclaimer e informazioni.

Le pagine del sito studiolegalealberghi.com, così come i profili social media, sono intesi e predisposti ai soli fini informativi come per legge: secondo la normativa deontologica è infatti necessario rispettare i criteri di correttezza, non comparazione e verità, con osservanza della dignità e del decoro della Professione Forense e degli obblighi di riservatezza e tutela del segreto professionale.

Etichetta: Procedura Penale

Diritto penale

Illegittimo il provvedimento del giudice che modifichi il programma di trattamento di messa alla prova senza il consenso dell’imputato: Cass. n. 5784 del 26.10.2017 (depositata il 7.2.2018)

Avv. Jacopo Alberghi
22 apr 2018
Procedura Penale
Messa alla prova

La Suprema Corte, pronunciando in tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, con recentissima sentenza n. 5784 depositata il 7.2.2018, ha affermato che è illegittimo il provvedimento con cui il giudice modifichi il programma di trattamento elaborato ai sensi dell’art. 464-bis, comma 2, c.p.p. in difetto della previa consultazione delle parti e del consenso dell’imputato. Continua (...)

Diritto penale

Sezioni Unite: Sull'impugnabilità del provvedimento di rigetto dell'istanza di sospensione con messa alla prova

Avv. Jacopo Alberghi
04 dic 2017
Diritto penale
Procedura Penale
Sezioni Unite

Le Sezioni Unite escludono l'autonoma impugnabilità del provvedimento di rigetto dell"istanza di sospensione con messa alla prova. Nota a Cass. Pen. , Sez. Unite, dep. 29 luglio 2016, n.

Il presente sito ha finalità esclusivamente informativa dell’attività dello Studio Legale Alberghi e non utilizza cookie di profilazione. Disclaimer e informazioni.

Le pagine del sito studiolegalealberghi.com, così come i profili social media, sono intesi e predisposti ai soli fini informativi come per legge: secondo la normativa deontologica è infatti necessario rispettare i criteri di correttezza, non comparazione e verità, con osservanza della dignità e del decoro della Professione Forense e degli obblighi di riservatezza e tutela del segreto professionale.