Diritto civile
Macrolesioni e nuova Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale (D.P.R. 12/2025)
Approvata con d.P.R. del 13.01.2025 n. 12 (pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 4 alla Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 2025 n. 40) la nuova Tabella Unica Nazionale relativa al risarcimento del danno non patrimoniale, in attuazione della delega prescritta dall’art. 138 cod. ass..
Tale intervento prevede un sistema di monetizzazione del danno per postumi superiori al 9%, che si applica in caso di:
- sinistri causati da veicoli soggetti ad obbligo di copertura assicurativa,
- colpa medica.
Si tratta di un sistema a punti, caratterizzato da un valore variabile in base a:
- punti di invalidità permanente (a ogni punto, da 0 a 100, è associato un valore economico progressivo à all’aumentare dell’invalidità, cresce il valore);
- età del danneggiato (al cui aumentare, il valore diminuisce);
- sofferenza morale (che rappresenta un valore solo eventuale).
È altresì prevista la possibilità di personalizzazione fino al 30%.
Nobili gli obiettivi al cui raggiungimento è posta la Tabella in esame, quali quello di superare le disomogeneità delle altre Tabelle attualmente in uso sul territorio nazionale (Tabelle di Milano e Roma) e quello garantire risarcimenti proporzionati e adeguati alle lesioni, riducendo le disparità territoriali.
A corredo di tale Tabella sono previsti due Allegati:
- Allegato I à definisce i coefficienti moltiplicatori per determinare il valore economico di ogni punto,
- Allegato II à include tabelle che indicano il risarcimento totale, considerando età, danno biologico e morale.
Confrontando i valori della TUN con quelli delle altre Tabelle più in uso, quali quelle dei Tribunali di Roma e Milano, emerge che:
- per invalidità basse (10-30%), la TUN prevede risarcimenti superiori rispetto alle tabelle pretorie,
- per invalidità intermedie (30-60%), la TUN risulta meno vantaggiosa rispetto a Roma e Milano,
- per invalidità alte (60-100%), i risarcimenti della TUN sono superiori rispetto a Milano, ma inferiori rispetto a Roma.
La Tabella è in vigore dal 5.03.2025 ed è applicabile solamente ai sinistri occorsi dopo questa data.
Continua QUI